Iniziative, presentata la manifestazione “Milazzo Gourmet” che si svolgerà dal 3 al 5 dicembre al Castello

E’ stato presentato a palazzo D’Amico “Milazzo Gourmet”, progetto di rilancio del territorio milazzese, attraverso la valorizzazione dei beni culturali e dell’offerta gastronomica. A promuovere l’evento – che si svolgerà dal 3 al 5 dicembre al Castello, con ingresso gratuito a partire dalle 18, l’Amministrazione comunale, col supporto delle Pro Loco Milae e Milazzo e il patrocinio della Camera di Commercio di Messina, del Parco dei Nebrodi e dell’istituto alberghiero “Guttuso” di Milazzo.

“Una iniziativa – ha detto in apertura il sindaco Midili – che vuole far conoscere la filiera della ristorazione che ormai a Milazzo ha una tradizione consolidata e un appeal notevole, valorizzando nel contempo anche il nostro principale bene culturale che ospiterà per tre giorni le eccellenze della gastronomia cittadina. Ringrazio i partner dell’evento, la Capitaneria, la Camera di Commercio, le Pro loco e sono certo che sarà una apprezzata anticipazione del programma natalizio”.

Nel corso dei lavori sono intervenuti i presidenti delle Pro Loco, Saltalamacchia e Maimone, il presidente della Camera di Commercio, Ivo Blandina, il comandante della Capitaneria di porto, Massimiliano Mezzani, il presidente dell’Amp, Giovanni Mangano e la preside dell’istituto Guttuso, Delfina Guidaldi.
Ad illustrare il programma, visibile sul portale (www.appeolie.it) è stato lo stesso Gugliotta. Ecco il dettaglio:

 Produttori e Territorio

18.00-22.00 Esposizione e vendita di prodotti di qualità. Primo piano ex convento delle Benedettine.

Produttori che saranno suddivisi per territorio di appartenenza e selezionati secondo disciplinari di qualità.

 Degustazione pietanze e vini

19.30-21.30 Degustazione di tre pietanze e di un vino bio siciliano. Salone dell’edificio Cavaliere.

La degustazione prevede la partecipazione di alcuni ristoratori milazzesi, tre per serata, su un tema comune che è la filiera dei grani antichi di Sicilia. Ogni sera la proposta gastronomica sarà composta da tre assaggi di tre ristoranti diversi. Compreso nel ticket che sarà acquistabile on line, ci sarà anche la possibilità di degustare un vino bio siciliano servito in adeguati calici di vetro e con un collarino porta bicchiere.

Sul portale www.appeolie.it, nella sezione eventi, selezionando Milazzo Gourmet si potranno consultare, le proposte delle varie serate e i dettagli relativi alle pietanze e ai ristoratori, nonché quelli dei vini. Si potranno altresì prenotare e pagare le varie proposte enogastronomiche sempre attraverso lo stesso portale. Tutta la degustazione sarà supportata dall’istituto alberghiero R. Guttuso di Milazzo.

 Teatro del Gusto

20.00-22.00 Teatro del Gusto. Salone dell’edificio Cavalieri.

Su un palco adeguatamente attrezzato sarà allestito un vero e proprio Teatro del Gusto che ospiterà i ristoratori di Milazzo che partecipano alla manifestazione e poi pasticceri, pizzaioli, panificatori, gelatieri, selezionati fra i più rappresentativi per ogni categoria. L’elenco dei partecipanti e il programma giornaliero saranno visibili sul portale www.appeolie.it nella sezione eventi

Workshop

19.00-20.00. Workshop tematici. Piano terra ex convento delle Benedettine.

3 dicembre. Milazzo Gourmet, sintesi fra cibo, territorio e turismo: Il workshop avrà come tema centrale il cibo di qualità come veicolo di conoscenza del territorio attraverso un turismo sostenibile e consapevole.

4 dicembre. Il cibo e il mare: La pesca sostenibile e la stagionalità dei pesci, un tema attualissimo dei nostri mari, come l’area marina protetta “Capo Milazzo”.

5 dicembre. Il cibo e la montagna: Il workshop parlerà dell’importanza delle colture resilienti in territori a rischi di abbandono e da proteggere come il Parco dei Nebrodi.

I dettagli dei vari workshop saranno visibili sul portale www.appeolie.it nella sezione eventi

Nell’area Workshop è allestita una mostra documenti Enogastronomici antichi a cura di Franz Riccobono

Elenco dei ristoranti con i piatti per le degustazioni

Venerdì 3
Totò passami l’olioA Truscia
Doppio GustoInvoltino di lampuga a ghiotta
Civico, 147Da nord a sud
Sabato 4
Al BagattoMadre al mare
TotùUncocciu i sarda
Osteria adagio adagioSapori di Sicilia
Domenica 5
Macchia NeraLasagne di grani antichi con baccalà e broccoli
Hostaria San FrancescoNon è pani cunsatu
BaliceInsalata di puntarelle, amarillo, mandorle e pane raffermo

Elenco partecipanti Teatro del Gusto

Venerdì 3
Salvatore BonfiglioTotò passami l’olio20.00-21.00Ristoratori milazzesi
Renato MaioranaDoppio Gusto
Marco FormicaCivico 147
Natale LaganàPanificio Laganà21.00-22.00Panificatore
Sergio RussoVerace elettricaPizzaiolo
Matteo La SpadaPizzeria l’OrsoPizzaiolo
Sabato 4
Chiara SurdoOsteria il Bagatto20.00-21.00Ristoratori milazzesi
Christian GuercioTotù
Salvuccio SalmeriOsteria adagio adagio
Rosario D’AngeloSikè21.00-22.00Gelatiere
Renzo AveniPasticceria IrreraPasticciere
Domenica 5
Giovanni La MacchiaMacchianera20.00-21.00Ristoratori milazzesi
Veronica RavidàHostaria S. Francesco
Giacomo CaravelloBalice
Francesco ArenaPanificio Arena21.00-22.00Panificatore
Lillo FreniPasticceria FreniPasticciere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *